Ascesa e caduta della Repubblica romana
Introduzione ai Capitoli 8 e 9
La religione romana era essenzialmente statalismo. La religione aveva come scopo la promozione della “Roma divina” e il “genio” o spirito di Roma era l’oggetto centrale del culto. Tutte le religioni potevano essere legalmente riconosciute e praticate, a condizione che favorissero la centralità e il potere di Roma.
Per i romani un uomo pio era un uomo subordinato all’autorità, a ogni autorità e, in modo supremo, all’autorità dello Stato. Lo Stato romano era la fonte del diritto; era la fonte della religione, della famiglia e di altre cose. Roma fu fondata dall’incontro di vari popoli, così che la lealtà primaria non era verso la razza o la famiglia ma verso Roma.
Una debolezza di Roma, secondo WC Bark, era la sua insistenza sulla semplicità, o, meglio, sulla semplificazione e sulla centralizzazione. Di conseguenza, la sua risposta ai problemi troppo complessi è stata quella di affidare sempre più potere a poche mani. I romani, in quanto popolo militare, non vedevano i problemi che in termini militari. In guerra è importante che un uomo abbia l’autorità di comandare le truppe; un esercito non può essere una società di dibattito. Roma riteneva che lo stesso approccio avrebbe funzionato altrove. Molto presto, in tempi di crisi, Roma nominò un dittatore per governare il paese per tutta la durata della crisi. Man mano che Roma cresceva e i suoi problemi aumentavano, l’urgenza di centralizzare e semplificare eccessivamente il governo civile portò sempre più ad altri gravi problemi e a una crescente inefficienza.
Mentre i greci erano solitamente attenti a evitare di corrompere la loro moneta abbassando il contenuto di argento e oro, Roma cominciò a disattendere questa tutela economica. Ottaviano ebbe il sopravvento contro Marco Antonio e Cleopatra in parte perché manteneva sana la monetazione romana, mentre Antonio pagò le sue truppe con moneta svalutata e perse il loro sostegno. Tuttavia, negli anni successivi, l’impero romano svalutò spesso la propria moneta incrementando così i suoi problemi economici.
Il collasso della vita familiare in molti ambienti di Roma, la crescente immoralità, l’aumento delle folle assistite dal welfare e la crescita del permissivismo contribuirono notevolmente alla fine di Roma.
CAPITOLO OTTO
Prima di considerare la storia di Roma, è importante notare brevemente la geografia di quella penisola lunga e stretta a noi conosciuta come Italia. È facile per gli americani, con la loro vasta superficie, associare l’importanza alle dimensioni. Talvolta è difficile per loro comprendere la centralità e la storia dell’area mediterranea. Ma, nonostante le restrizioni della storia recente, oggi i Dardanelli, Suez e Gibilterra rivestono ciascuno un’importanza economica di gran lunga maggiore in termini di volume di scambi commerciali e di merci in transito rispetto al Canale di Panama. Pertanto, gli stati relativamente piccoli divennero centri di scambio e commercio molto ricchi. L’importanza nell’antichità dell’area mediterranea fu ulteriormente accresciuta dal fatto che la sponda nordafricana era occupata da stati avanzati che erano, oltre che produttori, grandi consumatori di beni.
Il termine Italia, va notato, ha solo una breve storia come termine per indicare uno Stato piuttosto che un’area geografica. Durante gran parte della sua storia, l’Italia non è stata uno, ma molti stati. Ancora oggi la diversità è reale, e a Napoli, ad esempio, i lombardi sono semi-stranieri “nordici”. La parte settentrionale dell’Italia è un’unità geografica, con le Alpi a nord e gli Appennini che oscillano da ovest verso est attraverso il centro Italia. Il fiume Po con i suoi affluenti scorre verso est attraverso un’ampia e fertile valle. La parte orientale dell’Italia, con le montagne alle spalle e poveri porti sul mare Adriatico, con prevalenti venti settentrionali sul mare, si sviluppò lentamente in paragonabile al resto dell’Italia, e non fu invasa così facilmente. La parte occidentale dell’Italia inizia con le regioni montuose dell’Italia
nord e scende in alcune fertili pianure nella porzione centrale. L’Arno e il Tevere, i suoi fiumi principali, erano troppo rapidi per la navigazione e la civiltà in quest’area era incentrata sulla costa del Mar Tirreno, con le isole della Corsica e della Sardegna sul versante occidentale del mare. L’Italia meridionale e la Sicilia erano terre da pascolo e agricole, colonizzate presto da colonie greche e nell’antichità molto prospere. L’estremità occidentale della Sicilia è prossima alla sponda africana, vicino a quella porzione d’Africa che fu colonizzata dai Fenici e divenne Cartagine, la grande rivale di Roma nella lotta per il controllo del mondo mediterraneo occidentale.
Sembra che una razza mediterranea occupasse l’Italia prima del 2000 a.C., quando un popolo indoeuropeo cominciò ad entrare nella penisola. Intorno al 900 a.C.. Gli Etruschi entrarono in Italia, insediandosi nell’area compresa tra il Po e il Tevere. Provenivano dall’Asia Minore, forse dalla Lidia o dall’Armenia. Divennero una potenza sviluppata e importante, ma il loro potere fu messo in discussione dai Greci, la cui espansione nel Mediterraneo occidentale stava crescendo. Gli Etruschi si allearono con i Cartaginesi, precedentemente loro nemici, contro i Greci, ma furono sconfitti. 474 a.C. da Gerone I di Siracusa, e gli Etruschi persero la Campania. Nel frattempo, entro la fine del VI secolo a.C., le invasioni celtiche nella valle del Po avevano spezzato il potere etrusco a nord, e nel c. 509 a.C. , i Latini di Roma, chiamata anche Latium, si ribellarono e dichiararono la loro indipendenza. Durante il V secolo i Celti o Galli invasero ulteriormente il territorio etrusco, indebolendo gradualmente gli Etruschi, e durante il IV secolo Roma conquistò il territorio etrusco. Va notato che il Lars Porsena (Porsenna) del poema “Horatius” di Macaulay, era un etrusco.
Gli Etruschi, un popolo avanzato e di navigatori, lasciarono la loro influenza sui Romani in una varietà di campi, tra cui la religione e l’architettura; ma, soprattutto, trasmisero la cultura ellenica ai romani.
I romani assorbirono la cultura greca del loro tempo, dapprima, attraverso la mediazione etrusca; in secondo luogo, attraverso il contatto diretto con i greci dopo aver ottenuto la loro indipendenza; e, in terzo luogo, conquistando le colonie greche dell’Italia meridionale né il III secolo a.C. Come si è scoperto, i romani divennero rapidamente ellenizzati e divennero i preservatori e i trasmettitori dell’eredità greca. L’influenza greca sulla cultura occidentale non è stata diretta. È stata mediata in Occidente da Roma e, di conseguenza, è stata visto con un focus e un’enfasi romani.
Nel frattempo, un’altra grande potenza si stava sviluppando sulla costa settentrionale dell’Africa. I Fenici, Camiti che vivevano nel nord della Palestina, erano un prospero popolo marittimo e commerciale, il cui grande potere durò dall’XI all’VIII secolo a.C. La loro cultura era in gran parte derivata e la loro importanza storica risiede nel loro ruolo di trasmettitori, essendo l’alfabeto il loro contributo più noto all’Occidente. Anche Tiro e Sidone, le due grandi città della Fenicia, sono importanti nella storia biblica. Altre città importanti erano Acco, Beirut, Byblos, Symira, Arwad e Ugarit (ora Ras Shamra). Tutti questi sono menzionati già nel XIV secolo a.C. nelle lettere di Tel-el-Amarna. La loro ascesa al potere seguì il declino delle potenze marittime minoiche e micenee. Dopo il XII secolo a.C., colonie fenicie furono fondate a Cipro, nella Spagna meridionale, nel Nord Africa, dove furono fondate Utica e Cartagine (814 a.C.), e altrove. Con la conquista assira delle città fenicie, Cartagine divenne il grande centro fenicio e grande potenza commerciale. Colonie cartaginesi furono fondate in Sicilia, Sardegna, Corsica e Spagna. I Cartaginesi adottarono una forma di governo repubblicana, con il suffragio esteso ai proprietari maschi che eleggevano i dirigenti. Il nome Cartagine significa “città nuova”, e i Cartaginesi si definivano Cananei, essendo un popolo cananeo. I romani li chiamavano Poeni o Punici. Ad eccezione di Utica, Cartagine sottomise presto le altre vicine città-stato fenicie di Tunisi, Hadrumetum, Ippona e Leptis. Anche i libici e gli altri popoli nordafricani furono sottomessi. Essendo potenze nel Mediterraneo occidentale, rappresentavano un ostacolo alle speranze romane. Intorno al 500 a.C., il Mediterraneo occidentale aveva tre grandi gruppi in lotta per il potere: gli Etruschi, i Cartaginesi e i Greci. I Cartaginesi e gli Etruschi formarono un’alleanza temporanea contro i Greci, ma persero, e Roma ottenne nello stesso tempo la libertà dal dominio etrusco. Contro gli Etruschi si formò una lega latina, la quale riportò costantemente la vittoria. Nel frattempo l’Etruria indebolita veniva invasa dai Celti o dai Galli, che nel 390 a. C. riuscirono a raggiungere e saccheggiare Roma. Durante il IV secolo a.C. i Galli erano spesso in territorio romano. Della debolezza di Roma approfittarono gli altri esponenti della Lega Latina i quali procedettero all’attacco di Roma contro la sua dominazione. Nella lotta che ne seguì, Roma trionfò e impose la sua volontà agli altri stati. Seguirono altre guerre, contro i Sanniti a est e sud e l’Etruria e l’Umbria a nord, con Roma che ottenne la vittoria nel 283 a.C. e prese a controllare l’Italia dal Rubicone in giù fino alla Magna Grecia. Roma cominciò allora ad interferire nelle questioni greche, alleandosi con i Greci di Thurii, nell’Italia meridionale, contro altre città-stato greche. Il re Pirro dell’Epiro, parente di Alessandro Magno, scese in campo e ottenne una vittoria dopo l’altra. La sua incapacità di mettere a frutto le sue vittorie alla fine gli fece perdere la guerra e generò il termine “vittoria di Pirro”, sebbene anche la sua vittoria ad Asculum nel 279 a.C., in cui perse gran parte del suo esercito, colori ancora il concetto con l’idea di una vittoria a caro prezzo. Pirro fu infine sconfitto nel 275 a.C., e gli stati greci furono sottomessi nel 270 a.C., così che Roma governò tutta l’Italia a sud del Rubicone e dell’Arno.
Nel corso di questi eventi, gli affari interni di Roma avevano subìto una notevole tensione. Roma iniziò la sua storia con una monarchia elettiva, fondata, secondo la tradizione, nel 753 a.C.; un senato consultivo di cento anziani; e un’assemblea popolare dei clan che possedeva ben poco potere se non quello di conferire il diritto di imperium ai nuovi eletti re e comandare gli eserciti. La società romana era divisa in due classi, patrizi e plebei. La parola patrizio viene da pater, padre, e i pater erano i padri, i senatori, i patrizi, i cittadini di Roma. Plebeo deriva da ple-beius, popolo popolano, affine al greco plethos, folla, popolo. Poiché i plebei erano estranei all’organizzazione religiosa della città, ed estranei anche alle famiglie romane, erano probabilmente in origine popoli conquistati, e quindi estranei allo stato. I plebei potevano essere benestanti quanto i patrizi, ma erano esclusi dal governo civile, dalla religione e dalla società di Roma. I plebei reclamavano con la città un rapporto nuovo, non più religioso e di culto comune, ma da uomo a uomo, in termini di diritti umani e non di diritti divini, come ha mostrato Fustel de Coulanges in The Ancient City.
Secondo il resoconto tradizionale, la monarchia romana fu rovesciata nel 509 a.C. quando l’ultimo re, Tarquinio il Superbo, fu detronizzato ed espulso dopo una rivolta iniziata in parte dal ratto di Lucrezia da parte di Sesto-Tarquinio, il figlio del re. Nella prima repubblica romana che seguì, due consoli o dirigenti di uguale potere sostituirono il re, possedendo l’imperium del re o potere militare e l’auspicio, il diritto di ricevere auspici ovvero la lettura religiosa dei presagi. Il mandato del console era limitato a un anno, senza diritto di successione. Nella repubblica continuarono il Senato e l’Assemblea dei Comizi Centuriati. I primi due consoli furono Lucio Giunio Bruto, che aveva guidato la rivolta, e Lucio Tarquinio collatino, marito di Lucrezia.
Il nome stesso patrizio, derivante da pater, padre, indica il carattere forte della vita familiare della prima società romana. Famiglia e religione, o meglio padre e religione, erano i pilastri della vita romana. La famiglia stessa era un’entità religiosa centrata sul padre, il quale a sua volta doveva incentrare se stesso e la sua famiglia sul clan e la sua vita. Una persona espulsa dalla famiglia di solito poteva vivere solo come parassita, prostituta o criminale, perché ciò significava la separazione totale dallo stato e dalla religione. La famiglia era alla base della propria appartenenza allo Stato e alla partecipazione alla società e alla religione. Secondo Family and Civilization, di Carle C. Zimmerman, quando i romani dominarono il Mediterraneo e assorbirono la cultura greca, assorbirono come standard il tipo familiare greco frammentato e atomistico. La società greca era stata originariamente fortemente familistica ma era degenerata nell’atomismo. I romani adottarono fin dall’antichità l’atomismo della vita familiare insieme all’idea dell’unità dell’uomo nello stato dei Greci, e la decadenza della famiglia romana fu rapida.
I patrizi, man mano che Roma diventava sempre più potente, avevano sempre più bisogno dei plebei per mantenere il potere di Roma. Allo stesso tempo, erano incuranti della società plebea proprio come erano diventati incuranti della propria. I due gruppi avevano vissuto fianco a fianco, ciascuno con il proprio mondo e la propria libertà dentro quel mondo. I patrizi, cercando di distruggere l’indipendenza e l’integrità della plebe, aprirono la strada alla propria rovina. I plebei furono prima privati delle loro terre e poi indebitati dai patrizi, che cercavano di incorporare la plebe nella società romana come clienti o servi. I plebei si opposero a questo, considerandolo una schiavitù, cercando di riconquistare la loro libertà come corpo separato. Nel corso della lotta i plebei divennero una parte necessaria del mondo romano, mentre allo stesso tempo ne divennero i più ostili. Non erano più semplicemente degli estranei, ne erano membri ostili. In questo periodo aumentarono i plebei, come gruppo generale dei non romani, e diminuì la crescita dei patrizi, gruppo ereditario; i patrizi diventarono una sorta di nobiltà distinta dalla popolazione generale. La prima reazione della plebe fu la secessione del Sacro Monte nel 494 a.C. Questa secessione fallì per due ragioni: in primo luogo, la plebe non poteva organizzare una società, non avendo un fondamento per la legge, privi com’erano di una religione e un’autorità comuni. In secondo luogo, come ha detto Coulanges, “la plebe e i patrizi, sebbene non avessero quasi nulla in comune, non potevano vivere l’uno senza l’altro.” In seguito a questa crisi, nel 471 a.C. furono creati i tribuni, funzionari con potere di veto come rappresentanti della plebe. I tribuni non erano solo una nuova istituzione, ma erano anche un’istituzione non religiosa, tanto che lo Stato si allontanava ormai dal suo storico
fondamento: famiglia e religione, e divenne secolare e classista. Ma il tribuni furono investiti di un’autorità religiosa di nuovo tipo. Lo stato romano non cessò di essere religioso, ma da allora in poi hai cercato di usare la religione per gli scopi della coesione e dell’ordine sociale, piuttosto che come principio fondamentale. In precedenza, lo Stato era stato una conseguenza del clan e della famiglia; di qui in poi, come con Augusto, lo Stato avrebbe dovuto tentare seriamente, e talvolta disperatamente, di far rivivere la famiglia e la moralità, un capovolgimento dell’ordine che fallì.
Nel 451 a.C., le richieste della plebe portarono alla creazione di dieci decemviri patrizi, che poi scrissero le leggi conosciute come le Dodici Tavole, che divennero la legge fondamentale. Le Tavole o capitoli erano raccolte e codificazioni del diritto vigente. La legge in precedenza era stata orale e affidata alla custodia dei sacerdoti patrizi, quindi la sua base era religiosa. Ora era stata resa più civile e accessibile a tutti in forma scritta. Questa legge non fu imposta ai patrizi; ciò venne da loro come un passo verso un nuovo tipo di ordine civile che essi, così come la plebe, stavano contribuendo a realizzare. Fu un passo verso un ordine sociale in cui la legge non era più una creatura della religione, ma la religione stessa era una creatura della legge. Roma trasmetterà quest’ultima concezione alla civiltà occidentale. L’antica religione romana non era stata trascendentale; era una fede in cui la divinità era immanente o presente in un particolare ordine sociale. Di conseguenza, Roma decadde rapidamente in un ordine che utilizzava la religione come strumento di controllo sociale. Il cristianesimo ortodosso avrebbe introdotto una tensione duratura nella storia insistendo, in primo luogo, sul fatto che il diritto deriva da un Dio trascendente e dalla sua Parola, così che il diritto civile è una creatura della religione, e, in secondo luogo, che per lo Stato tentare di fare del diritto e della religione le proprie creazioni è giocare a fare Dio e incorrere nel giudizio di Dio e nella necessaria opposizione dei veri credenti.
I plebei nel 445 a.C., mediante la Legge Canuleia, ottennero il diritto di contrarre matrimoni misti con i patrizi. Guadagnarono il diritto di entrare nel sacerdozio nel 300 a.C., e nel 287 a.C.. mediante la legge Ortensia promulgata dal dittatore Quinto Ortensio, ottennero il potere di emanare leggi.
Il potere si spostava sempre più a Roma, apparentemente alla plebe, ma più realisticamente ai leader politici che controllavano la plebe. Il governo di Roma durante la repubblica organizzò tre assemblee, il Senato, l’Assemblea delle Centurie (Comitia Centuriata), e l’Assemblea delle tribù (Comitia Tributa). Il Senato, era composto da trecento persone, uomini nominati a vita dai consoli su un elenco redatto dai censori. Questi erano spesso ex ufficiali, avevano poteri amministrativi oltre ad altri compiti ed ebbero una lunga storia come forza stabile a Roma. L’Assemblea delle Centurie prende il nome dalle centonovantatré Centurie alle quali appartenevano i cittadini. Ogni Centuria esprimeva un voto nell’Assemblea. L’Assemblea delle Tribù aveva originariamente lo scopo di dare ai plebei l’opportunità di governarsi da soli; i suoi poteri, tuttavia, aumentarono e quelli del Senato diminuirono. Mediante la legge Ortensia divenne più potente del Senato. Poi, come la Plebe cominciò ad entrare nell’Assemblea delle Centurie e nel Senato, nonché a ricoprire cariche prima loro precluse, l’antico ordinamento venne ampiamente modificato. Il potere del Senato fu accresciuto dall’ingresso della plebe, in quanto vi era ora un corpo di uomini scelti a vita che non rappresentavano un gruppo particolare e spesso erano ex magistrati.
I magistrati della repubblica erano i vari console, pretore, censore, dittatore, edile, questore e tribuno. I consoli, due in numero, eletti ogni anno, erano amministratori delegati e comandanti militari. Avevano il potere di porre il veto a vicenda, il che indebolì la loro posizione, e di solito erano pronti a seguire l’esempio del Senato, di cui molti erano, o si aspettavano di essere, membri. Il pretore era un giudice, e, poiché la legge a Roma era legge precedente di tipo arcaico, la sua posizione era importante. La legge amministrata dal Console aveva forme diverse. Esisteva una legge civile, lo ius civile, che si applicava solo ai cittadini romani; nessun alieno avrebbe potuto appellarsi ad essa. Esisteva una legge separata per i non cittadini e anche qui esisteva la distinzione tra alieni ostili (ospiti) e alieni amichevoli (peregrini), ai quali, a volte, era consentito utilizzare in una certa misura le proprie leggi. Il Nuovo Testamento dà prova di queste differenze. Paolo fu sottoposto a un tipo di trattamento quando si pensava fosse solo ebreo, a un altro quando si seppe che era cittadino romano. I tribunali della Giudea, del resto, erano riconosciuti validi da Roma in determinati ambiti ma non potevano, come rende chiaro il processo a Gesù, imporre la pena di morte. I censori registravano le persone per la tassazione, stipulavano contratti governativi e svolgevano vari altri compiti amministrativi. La loro carica era elettiva. Il dittatore era un ufficiale speciale, con potere assoluto per sei mesi, nominato dai consoli e approvato dal Senato in tempi di emergenza. Queste emergenze erano militari. Pertanto, sebbene i poteri del dittatore fossero molto grandi, il suo breve mandato e la sua natura militare lo limitavano. Così, Fabio Massimo, nominato nel 217 a.C. per far fronte alla minaccia dell’invasione di Annibale, ebbe successo con il metodo ma fu impopolare per Roma, e i consoli furono nuovamente posti al comando. La loro politica di azione diretta portò alla grande vittoria cartaginese a Canne. Un altro dittatore fu Cincinnato, intorno al 450 a.C., la cui storia potrebbe non essere del tutto storica ma è un buon esempio del ruolo. Il vecchio leader veterano fu nominato dittatore a causa della gravità della guerra contro gli Aequi. I messaggeri del Senato trovarono Cincinnato che lavorava nella sua fattoria di quattro acri. Lasciò il suo lavoro, radunò più uomini, andò contro il nemico, ottenne una vittoria completa e tornò a Roma pronto ad arrendere la sua dittatura e tornare alla sua fattoria in sessanta giorni. Camillo fu nominato dittatore contro i Galli c. 396 a.C. La carica di dittatore era quindi primariamente una carica militare. Il suo fallimento nell’ulteriore utilizzo è testimoniato dalla dittatura di Lucio Cornelio Silla. Nel I secolo a.C. Silla sperava di salvare Roma e far rivivere la repubblica rafforzando il potere degli aristocratici e diminuendo il potere delle folle che vivevano di sussidio e passavano il loro tempo al circo guardando i gladiatori uccidersi a vicenda. La costituzione fu rivista, furono introdotte varie riforme e poi Silla rassegnò le dimissioni dalla dittatura, morendo l’anno successivo. Le sue riforme furono inutili. Al declino della plebe si accompagnava il declino anche dell’antica aristocrazia romana, e nulla poteva supplire alla mancanza di carattere che era la malattia fondamentale di Roma. L’epitaffio di Silla, forse scritto da lui stesso, indicava tale debolezza di carattere: “Nessun amico gli ha mai fatto una gentilezza, nessun nemico un torto, senza essere completamente ripagato”.
Esistevano anche altri magistrati di natura non militare, cioè governanti senza imperium. L’Edile era il commissario al benessere pubblico e ai lavori pubblici, una potente carica politica. Il Questore era il tesoriere. Queste cariche, quattro Edili e otto Questori, erano equamente ripartite tra patrizi e plebei. Il ruolo dei tribuni è già stato descritto.
Ufficiali religiosi: il rex sacrorum, capo dei sacerdoti di Giano, i pontefici, che erano centrali nell’amministrazione della legge, il pontifex maximus sui sacerdoti e gli auguri che esaminavano gli auspici, erano molto importanti agli inizi di Roma. Successivamente, tuttavia, la maggior parte di essi ha perso ogni significato.
La religione romana era originariamente una forma di culto degli antenati. Cicerone disse: “I nostri antenati desideravano che gli uomini che avevano lasciato questa vita fossero annoverati nel numero degli dei”. Il culto degli antenati implicava non solo la divinizzazione dei morti, ma anche della famiglia e del clan. Quando la famiglia diminuì d’importanza a Roma, lo stato assunse il ruolo religioso più centrale, e gli imperatori morti divennero déi; l’imperatore vivente, in quanto presenza divina, fu oggetto di culto.
Variarono le forme religiose di Roma, sorsero diversi nuovi culti e religioni misteriche, ma avevano come aspetto fondamentale il riconoscimento della divinità intrinseca dello Stato e del suo imperatore.
Abbiamo indicato che Roma riconosceva, in certa misura, le leggi dei gruppi sottoposti, come i Giudei. Questa politica iniziò con la conquista dell’Italia. Alle città-stato fu permesso di continuare il loro autogoverno interno e ottennero la cittadinanza senza diritto di affrancarsi o di ricoprire cariche romane. Alcune colonie militari, costituite da romani, avevano piena cittadinanza. Alleati indipendenti di Roma erano stati che si univano a Roma e ritenevano certune libertà escluse quelle che corrispondevano agli affari esteri. Non c’era interferenza diretta o tassazione di questi alleati, ma esistevano vari requisiti e controlli militari. Altre comunità erano amministrate da prefetti romani o annesse a una città-stato vicina.
Mentre Roma consolidava il suo potere in Italia nelle aree sottostanti la regione occupata dai Galli, dovette affrontare due rivali nel mondo del Mediterraneo occidentale, l’Impero cartaginese e in Sicilia gli stati greci sotto la guida di Siracusa. Il risultato fu un lungo periodo di guerre, che durò dal 346 al 146 a.C. La guerra con Pirro durò parecchio tempo, dal 282 al 272 a.C., seguita da ulteriori campagne italiane nel 270 a.C. Seguì presto la prima guerra punica, 264-241 a.C., che segnò l’inizio della lotta contro Cartagine. Roma subì molte sconfitte iniziali, ma alla fine conquistò la Sicilia occidentale, la Sardegna e la Corsica. Qualcosa del carattere bellicoso di Roma e della sua storia è evidente nel fatto che l’anno 235 a.C. vide la prima chiusura documentata del tempio di Giano sin dalla sua fondazione da parte di Numa, re di Roma dopo Romolo il fondatore (753 a.C.). Le porte del tempio si chiudevano solo in tempo di pace; erano rimaste aperte per cinque secoli.
Seguì la prima guerra illirica, 229-228 a.C., per sopprimere i pirati, seguita da una guerra contro i Galli, 225-222 a.C., che si concluse con l’annessione di alcuni territori gallici.
La seconda guerra punica avvenne nel 218-202 a.C., quando Cartagine si espanse in Spagna sotto Amilcare Barcas (236-228 a.C.) e suo genero Asdrubale (228-221 a.C.). Il successore di Asdrubale, Annibale (nato nel 247 a.C.) marciò in Italia dalla Spagna dove combatté con successo contro Roma. Annibale combatté per dieci anni in Italia, a volte perdendo ma solitamente vittorioso. Gli mancavano i macchinari d’assedio per conquistare Roma stessa, e sapeva che, in quanto estraneo all’Italia, la sua causa non aveva alcuna speranza a meno che non arrivassero potenti rinforzi in suo aiuto. Suo fratello Asdrubale arrivò in suo aiuto dalla Spagna ma fu sconfitto e ucciso sul Fiume Metauro nel 207 a.C. Annibale, che aspettava notizie di suo fratello e aiuti militari ricevette notizie nella forma della testa di Asdrubale, gettata nel suo accampamento da un messaggero romano. Annibale, però, rimase in Italia ancora qualche anno. Nel frattempo, Scipione aveva acquisito il comando delle forze romane in Spagna, dove sconfisse i Cartaginesi, cacciandoli dalla Spagna e tagliando loro le scorte di denaro e di truppe. Scipione insistette saggiamente affinché il Senato lo mandasse in Africa per portare la guerra in territorio nemico, proprio come aveva fatto Annibale in Italia. Nel 203 a.C. Scipione aveva sconfitto due volte gli eserciti cartaginesi e Cartagine richiamò Annibale dopo quindici anni trascorsi sul suolo italiano. La guerra culminò nella battaglia di Zama, nel 202 a.C. Annibale usò la stessa strategia che aveva distrutto un esercito romano a Canne. Ma Scipione aveva imparato dalle sconfitte romane ed era preparato alla strategia di Annibale; usò quella conoscenza per ottenere la vittoria. La battaglia fu importante, non solo nella storia politica ma anche nella storia militare, per il fatto che la precedente tattica di trattare un esercito come un’unità combattente indivisibile, era stata abbandonata da entrambe le parti a favore di tattiche basate sull’uso separato delle divisioni.
Cartagine aveva portato la guerra fin sotto le mura di Roma e tuttavia finì sconfitta, perse il suo impero insieme alla maggior parte della sua flotta, fu costretta a pagare una enorme indennità e la Spagna fu fatta provincia romana e la Numidia un alleato indipendente di Roma. La guerra, una della più drammatiche della storia rese Roma la maggior potenza del tempo. A Cartagine fu proibito col trattato di pace, di fare guerra senza il consenso di Roma ed essa divenne virtualmente uno stato vassallo. Roma presto la costrinse ad esiliare Annibale, che guidò il suo governo c. 202-196 a.C. Egli si recò a est e cercò di incitare le potenze locali a unirsi contro Roma. Annibale si unì ad Antioco il Grande di Siria nella sua guerra contro Roma. Quando Antioco fu sconfitto a Magnesia (Manisa), nel 190 a.C., fu costretto dal trattato di pace a consegnare Annibale a Roma. Annibale, tuttavia, fuggì e si recò in Bitinia, dove, senza più speranza di fuga poiché Prusia I di Bitinia stava per tradirlo, si suicidò nel 183 a.C.
Annibale insegnò la paura ai romani e li lasciò a disagio e insicuri. Catone, un senatore, concludeva tutti i suoi discorsi al Senato con le cupe parole: “Cartagine deve essere distrutta”. La Roma aspettava un’occasione del genere.
Nel frattempo Roma fu coinvolta nella seconda guerra di Macedonia, 200-197 a.C., con il Senato ansioso per questo. Seguì la guerra di Siria, 192-189 a.C., nella quale Annibale combatté a fianco dei siriani. Poi venne la terza guerra macedone, 171-168 a.C., sempre con una vittoria romana. Roma stava cercando di mantenere la pace e impedire a una potenza forte di controllare il Mediterraneo orientale, ma non aveva ancora conquistato alcun territorio, accontentandosi di aggiungere territori agli stati filo-romani.
Seguì la terza e ultima guerra punica, 149-146 a.C.. Cartagine aveva solo un potere militare limitato, ma Roma era preoccupata per la rinascita e la forza commerciale di Cartagine. Prima della sua partenza, Annibale aveva riformato il governo di Cartagine e aveva pagato l’enorme indennità richiesta da Roma. Il Regno di Numidia, agendo come un burattino romano, invase e conquistò il territorio cartaginese e interferì con il loro commercio. Le proteste cartaginesi a Roma furono ignorate e Cartagine, per difendersi, dichiarò guerra alla Numidia nel 150 a.C. ma era troppo debole per portare avanti la guerra e fu sconfitta dai Numidi.
I romani sbarcarono un esercito in Africa contro Cartagine per violazione del trattato di pace. I Cartaginesi si offrirono di sottomettersi ma rifiutarono di lasciare Cartagine. Quasi senza risorse militari, i Cartaginesi si difesero finché la città non fu infine definitivamente sopraffatta e distrutta nel 146 a.C. La città fu fatta bruciare per 17 giorni, poi arata e dichiarata maledetta dai romani. Ben presto l’area, l’attuale Tunisia moderna, divenne una terra di pascolo e gli schiavi si prendevano cura delle greggi “dove gli industriosi Fenici avevano trafficato per cinquecento anni”, secondo le parole di Mommsen.
Nella quarta guerra di Macedonia, nel 146 a.C., Roma ottenne una grande vittoria a Corinto, vendette i Corinzi come schiavi e bruciò la città. La Macedonia e la Grecia divennero territorio romano, con vari gradi di controllo. Nel 143-133 a.C. finì la guerra in Lusitania con tutta la Spagna più saldamente sotto Roma tranne la parte nordoccidentale.
Allo stesso tempo, un accenno di problemi futuri sorse nella Prima Guerra Servile, 135-132 a.C., una rivolta degli schiavi in Sicilia. Della vita degli schiavi romani, ha osservato Mommsen: “È molto probabile che, rispetto alla sofferenza degli schiavi romani, la somma delle sofferenze dei negri non sia altro che una goccia.” Alla fine di questa rivolta furono crocifissi oltre 20.000 uomini. Dopo la seconda guerra degli schiavi siciliani, molti dei poveri e liberi provinciali della Sicilia furono ridotti in schiavitù in flagrante violazione della legge. Quando poi il governatore romano Publio Licinio Nerva (104 a.C.) svincolò i primi 800 processi contro i proprietari di schiavi intentati davanti alla sua corte per restituire la libertà ai provinciali liberi ora schiavizzati, i proprietari di schiavi sollecitarono la sospensione del processo. Il debito opprimente e l’usura stavano diventando problemi nelle province. Gli schiavi, prigionieri di guerra, erano diventati numerosi, e il lavoro degli schiavi distruggeva le classi medie e i piccoli coltivatori. Il Senato, che controllava gli affari esteri, l’esercito, le finanze e le province, divenne sempre più potente. Le guerre e il servizio militare impoverirono molte persone e le ridussero a una folla oziosa a Roma.
Il gruppo dirigente trovò nella guerra un ottimo mezzo per aumentare la ricchezza, e le indennità e i premi di guerra, essendo in un certo senso redditi non guadagnati, ebbero un effetto inflazionistico sull’Italia. Roma scoprì che la sua politica del divide et impera, dividi e domina, era inefficace, e ne seguì una vera e propria annessione di territori. Ciò significava per Roma un ruolo in gran parte parassitario in relazione all’impero,
l’aumento della ricchezza per la classe dirigente e la costante ascesa al potere politico di forti leader militari.
In precedenza Catone si era chiesto: “Che ne sarebbe stato di Roma quando non avrebbe più potuto avere nessuno stato da temere?” Quel momento era ormai giunto, e Roma aveva se stessa da temere. Roma era più ricca e
più potente che mai, ma anche in maggiori difficoltà e miserie interne. I poveri vivevano degli aiuti pubblici, mentre i ricchi vivevano dell’impero e del governo. Ciascuno si sentiva la speranza di Roma, e i propri programmi la soluzione dei mali di Roma. Entrambi non riuscivano a vedere che erano ugualmente parassiti di uno stato parassitario.
I risultati delle guerre furono mortali per i piccoli agricoltori. L’afflusso di ricchezza derivante dalle indennità di guerra e dai saccheggi causò l’inflazione, perché ora in Italia, ad esempio, c’era a disposizione più denaro che terra da comperare. Inoltre, le aree conquistate potevano spesso superare la produzione e il commercio di gran parte dell’Italia.
Così, quando la Sicilia entrò nell’impero, i suoi cereali poterono essere prodotti e venduti a un prezzo inferiore rispetto a quelli italiani, così che l’impero crebbe in potere, ma le classi medie e i piccoli coltivatori iniziarono il loro lungo declino.
Il risultato fu un lungo periodo di rivolte sociali e guerre civili, 133-29 a.C.. I piccoli agricoltori erano stati costantemente eliminati, tranne che nel nord. I disoccupati nelle città stavano diventando un problema cronico. Il Senato, composto ora da ricchi, controllava virtualmente Roma. I senatori aristocratici e i loro sostenitori furono chiamati gli Ottimati; l’Ordine Equestre, gli Equites erano commercianti e imprenditori; e i Populares, un partito nuovo, erano il Partito del popolo, o Partito Popolare. Gli Equites solitamente controllavano i Populares.
Tiberio Sempronio Gracco fu eletto tribuno nel 133 a.C. su una piattaforma di riforma sociale. Il suo programma prevedeva di fermare la diffusione delle grandi proprietà, con una limitazione delle proprietà di terreni pubblici a 321 acri, con ulteriori 250 acri per ciascuno dei due figli. Un altro tribuno, Marco Ottavio, pose il veto al disegno di legge, ma Gracco insistette “costringendo” il tribunato a deporre Ottavio dall’assemblea e sostituirlo con un uomo compiacente. Tiberio Gracco, nipote di Scipione l’Africano, eroe della guerra contro Cartagine, fu un oratore abile ed eloquente che suscitò il popolo con la sua oratoria appassionata, denunciando i loro torti: “Le bestie che si aggirano per l’Italia hanno tane e luoghi in agguato, dove possono farsi il letto. Tu che combatti e muori per l’Italia godi solo delle benedizioni dell’aria e della luce. Solo queste sono la tua eredità, instabile, vaghi avanti e indietro con le tue mogli e i tuoi figli… Combatti e muori. Date ricchezza e lusso agli altri. Siete chiamati i padroni del mondo, eppure non c’è zolla di terra che possiate chiamare vostra.” Ciò era chiaramente vero e la gente reagì con intensità. Ma le risposte di Tiberio Gracco erano altrettanto sbagliate. In primo luogo, la sua risposta a un problema che affondava le sue radici nel declino del carattere era politico. Gli uomini avevano bisogno di essere cambiati spiritualmente, una questione religiosa, ma Gracco offrì invece salvezza mediante la politica. In secondo luogo, il problema della terra era economico; Gracco offriva una risposta politica. Se la terra fosse stata di nuovo ripartita, la sua attività non sarebbe più economica di quanto lo fosse stata quando i piccoli agricoltori avevano originariamente perso le loro aziende agricole. La riforma agraria non avrebbe modificato il prezzo dei prodotti, a meno che questo primo controllo non fosse seguito da ulteriori controlli, che portassero alla dittatura totale. Un uomo che non poteva guadagnarsi da vivere con una piccola proprietà e di conseguenza l’aveva persa, non sarebbe stato in grado di renderla sostenibile una volta che gli fosse stata restituita, a meno che il governo non gli avesse dato un sussidio mediante la tassazione. Terzo Gracco voleva la riforma sociale per mezzo della politica, il che significava che la giustizia e il diritto dovevano essere sacrificati se la “riforma” in nome del popolo lo richiedeva. Abbiamo visto come aveva spinto per l’approvazione del suo disegno di legge di riforma agraria. Successivamente, in violazione del precedente mandato, si candidò a un secondo tribunato con un programma ancora più radicale. Gli Ottimati reagirono uccidendo lui e più di trecento dei suoi seguaci. L’unico risultato certo del primo grande programma di riforma sociale fu quindi l’illegalità. I pochi agricoltori reinsediati vendettero le loro terre e tornarono molto rapidamente in città. Non potevano competere con le grandi aziende gestite dagli schiavi.
Il tentativo successivo, anch’esso fallito molto presto, venne con M. Fulvio Flacco, che tentò di estendere la franchigia a tutti gli italiani. Fu inviato in Liguria, e poi divenne determinante nella conquista della Gallia meridionale.
Nel 123 a.C. Gaio Gracco, fratello di Tiberio, fu eletto tribuno, cercando sia riforme sociali che vendetta. Gaio Gracco riuscì a ottenere ciò che suo fratello aveva cercato senza successo, un secondo mandato, con un programma più radicale, che comprendeva non solo la riforma agraria, ma anche tasse, giurie e politiche coloniali. Il programma di estensione dei diritti civili fu interrotto quando gli Ottimati decisero di superarlo in promesse. Si era già reso impopolare promettendo la cittadinanza a tutta l’Italia visto che la folla non aveva alcun desiderio di condividere i suoi nuovi privilegi con altri o di vedere diluito il proprio potere. Nella rivolta che seguì all’abrogazione del suo disegno di legge sulla colonizzazione, il Senato invocò lo stato di emergenza. Gaio Gracco fu poi assassinato e forse tremila furono condannati a morte con lui e il Senato fu nuovamente al governo, 121-111 a.C. Seguì la guerra giugurtina, 111-105 a.C. La guerra mise in luce la debolezza del governo e la sua incapacità di portare avanti la guerra con successo. L’Assemblea, che rappresentava il popolo, si ribellò e approvò una legge che nominava generale Gaio Mario, prendendo così il controllo dell’esercito. Mario era stato precedentemente eletto console e guidava il movimento. Sconfisse rapidamente Giugurta, re di Numidia, e successivamente sconfisse i Teutoni nella Gallia meridionale (102 a.C.). Mario riformò l’esercito e favorì notevolmente lo sviluppo di una forza combattente professionale al posto dell’esercito di cittadini. Fu eletto console sei volte, perdendo infine popolarità quando lavorò per garantire la terra ai veterani del suo esercito. Il crescente conflitto di interessi tra l’esercito e il popolo fu messo in ombra in questo incidente, uno dei tanti che portò alla sua eclissi. Mario lasciò la scena politica nel 10 a.C. e rimase in disparte per un decennio.
Nel 91 a.C., Marco Livio Druso, un senatore il cui padre aveva combattuto i Gracchi, cercò di rendere popolare il suo partito adottando un programma di riforma sociale: distribuzione delle terre, grano più economico e cittadinanza per tutti gli italiani. Come tribuno ne assicurò la promulgazione ma poi li fece dichiarare nulli dal Senato come provvedimenti illegali. Seguì la guerra sociale, 91-88 a.C., quando molti italiani si ribellarono, formando una repubblica, l’Italia, con Corfinio come capitale. Ai fedeli italiani fu concessa la cittadinanza per prevenire la loro ribellione. La cittadinanza di tipo non rappresentativo fu finalmente concessa a tutti.
La guerra in Italia diede a Mitridate re del Ponto l’opportunità di invadere le province asiatiche di Roma. Mitridate VI Eupatore (130-63 a.C.) fu un brillante condottiero che era, per parte di padre, discendente di Dario figlio di Istappe, e, per parte di madre, discendente di Alessandro e dei Seleucidi. Un uomo gigantesco, poteva, cambiando cavallo, percorrere centoventi miglia in un giorno. Come corridore, si diceva che potesse sorpassare un cervo. A tavola poteva bere e mangiare più di tutti gli altri. Re all’età di undici anni, divenne fuggitivo per sette anni per sfuggire all’assassinio. Di conseguenza, era un uomo sospettoso, pronto a uccidere senza pietà. Era un uomo di grande genio ma indisciplinato. Un’illustrazione del suo carattere è stata trovata nella sua scomparsa dal palazzo per diversi mesi, durante i quali si presumeva fosse morto. Tornò all’improvviso dopo aver viaggiato in incognito attraverso tutta l’Asia occidentale per un’indagine privata di prima mano. Il desiderio di conoscenza diretta insieme all’irresponsabilità della sua partenza, sono caratteristici. Poteva parlare la lingua di ciascuna delle ventidue nazioni su cui governava. Mitridate rappresentò l’ultimo dei monarchi ellenici a minacciare il potere romano. Il suo grande alleato era Tigranes (Dickrahnez) dell’Armenia. Mitridate estese il suo potere a nord del Mar Nero e in Asia Minore, e in Grecia molte città-stato si unirono a lui. Sebbene Mitridate in alcune occasioni potesse essere crudele con i suoi nemici, e anche capriccioso, molte persone preferirono il suo governo a quello di Roma, con il temibile potere degli usurai romani e la loro schiacciante schiavitù. La prima guerra mitridatica, 88-84 a.C., finì in una vittoria per Roma, la cui potenza nel Mediterraneo orientale era stata seriamente minacciata, con Lucio Cornelio Silla come generale vittorioso.
Mentre Silla era assente, a Roma scoppiò la guerra civile, nell’88-82 a.C., e un demagogo, P. Sulpicius Rufus, si unì a Mario per ristabilire il potere radicale. Un altro console, L. Cornelio Cinna, 87-84 a.C., iniziò a far uccidere gli Ottimati, amici e seguaci di Silla, approfittando dell’assenza di Silla per istituire un regno di terrore. Silla, dopo aver sconfitto Mitridate ed essersi vendicato delle città ribelli della Grecia, tornò per sconfiggere le forze democratiche e assumere la dittatura dall’82 al 79 a.C. L’unico scopo di Silla durante la dittatura fu quello di ravvivare la repubblica attraverso una serie di riforme politiche di carattere conservatore. L’unica riforma che durò fu quella del diritto penale. Silla, come i suoi concittadini radicali, cercava la salvezza nella politica e mediante la politica. Ciò che i suoi concittadini romani impararono meglio da lui fu la possibilità di una dittatura, di prendere semplicemente il potere in nome della riforma. Il risultato fu che la politica romana divenne una lotta per il potere totale in nome della riforma.
Nel frattempo, la seconda guerra mitridatica, 83-81 a.C., seguì l’invasione romana della Cappadocia e del Ponto e si concluse con una vittoria romana. La terza guerra mitridatica avvenne nel 74-64 a.C., la conquista della Gallia nel 58-51 a.C. da Gaio Giulio Cesare e l’invasione della Gran Bretagna nel 54 a.C. ,. anch’essa da Giulio Cesare. Le guerre stavano ora acquisendo una funzione aggiuntiva: creare un esercito forte e arricchito il cui comandante era in grado di prendere il potere.
Le guerre diedero tali opportunità a diversi uomini. Dopo sei anni di battaglia, Gneo Pompeo sconfisse le forze di Mario sotto Quinto Sertorio, il governatore democratico della Spagna, quando Sertorio morì nel 72 a.C. Lucio Lucullo fu il generale vittorioso nella terza guerra mitridatica, e Marco Licinio Crasso sconfisse Spartaco nella terza guerra servile, 73-71 a.C. ,. una guerra di schiavi guidata dal gladiatore tracio, Spartaco. Giulio Cesare era strettamente associato a Crasso in politica ed era lui stesso non solo un patrizio, ma anche un leader dei democratici radicali, essendo imparentato con Mario, la cui moglie era la zia di Cesare, e con Cinna, di cui Cesare sposò la figlia. Crasso e Pompeo forzarono la propria elezione a consoli. Pompeo per un certo periodo si profilò come una grande potenza, soprattutto dopo aver scacciato i pirati dal Mediterraneo.
I disordini interni a Roma avevano portato a un non piccolo crollo di legge
e ordine. Marco Tullio Cicerone guidò con successo il processo contro Verre, un governatore corrotto della Sicilia. Nel frattempo, in Oriente, Lucullo, dopo aver sconfitto Mitridate, cercò di riformare la zona ed evitare ulteriori defezioni dei territori romani al nemico, vietando il saccheggio all’esercito e tentando di frenare l’oppressiva usura praticata dagli uomini d’affari provenienti dall’Italia. Seguirono rapidamente richieste per la sostituzione di Lucullo e Pompeo lo sostituì. Nel 63 a.C. Pompeo completò la guerra con l’Armenia, rendendola alleata, e creò le province della Siria e della Giudea.
A Roma, i nobili poveri e in rovina, i veterani dell’esercito e altri si radunarono attorno a un nuovo leader, Lucio Sergio Catilina, che fu seguito per un certo periodo da Crasso e Cesare. Catilina avanzò un piano più radicale rispetto alla maggior parte degli altri, cercando di trarre vantaggio dal malcontento, e allo stesso tempo pianificando una rivoluzione se non fosse riuscito a farsi eleggere. A questo punto Crasso e Cesare si erano separati da lui. La rivoluzione fallì, ma sembra essere stata sostenuta da uomini molto potenti le cui identità non furono rivelate. Catilina morì in battaglia nel 62 a.C. Cicerone fu l’uomo che sconfisse Catilina e radunò le forze contro la cospirazione. Un aspetto significativo del programma di Catilina, che attirò le persone delle classi più elevate, fu il ripudio del debito. La gente era caduta in schiavitù nei confronti degli usurai romani, e il loro rimedio a questo problema era semplicemente la cancellazione dei debiti, o, in altre parole, la licenza per un nuovo giro di debiti.
Quando Pompeo tornò nel 62 a.C., sciolse le sue truppe ed entrò a Roma per cercare, attraverso mezzi legali, la conferma dei suoi insediamenti orientali, di insediamenti personali e di concessioni di terre per i suoi soldati. Ma il Senato era arrivato al punto di non rispettare più la legalità e si piegava solo alla forza, e quindi bloccava gli insediamenti di Pompeo per i veterani. Di conseguenza, Pompeo si alleò con Cesare e Crasso, sposando la figlia di Cesare. Questa alleanza, il Primo Triumvirato, governò Roma per un certo periodo. Catone (il Giovane) e Cicerone, i due leader repubblicani, furono eliminati mandando Cicerone in esilio volontario in Epiro e Catone a Cipro per supervisionare la sua annessione. Cesare partì per la Gallia come suo proconsole per cinque anni e Publio Clodio fu nominato agente del triumvirato a Roma. Le ambizioni di Pompeo erano militari e personali, per garantire la propria posizione e le sovvenzioni dell’esercito, mentre Crasso era un uomo ricco che cercava maggiore ricchezza attraverso l’influenza politica e il potere. Clodio governò attraverso l’uso liberale di aiuti e folle politicizzate, e interferì con il diritto dei censori di punire l’immoralità.
Nel 56 a.C., a causa della crescente opposizione, il Primo Triumvirato si riunì per progettare il futuro a Lucca. Giulio Cesare era chiaramente la figura centrale; per sé ottenne altri cinque anni come proconsole della Gallia; a Pompeo fu assegnata la Spagna, sebbene rimase in Italia e inviò suo figlio Sesto Pompeo in Spagna per esercitare il suo proconsolato. Crasso andò in Siria come proconsole nel 45 a.C. e morì poco dopo in battaglia contro i Parti. Tra il 54 e il 51 a.C. il Triumvirato cominciò a disintegrarsi. Crasso fu ucciso in battaglia nel 53 a.C. e Cesare fu coinvolto nella guerra contro i Galli sotto Vercingetorige. Nel 52 e 51 a.C. un leader Ottimato di nome
Titus Annius Milo fece uccidere Clodio dalla sua stessa folla in uno scontro di strada a Bovillae (odiena Frattocchie) nel 52 a.C., e Pompeo divenne, illegalmente, l’unico console quell’anno, tornando dalla parte del Senato.
Il processo contro un uomo in carica era illegale. Appena terminato il proconsolato, nel 49 a.C. Cesare fu dichiarato nemico pubblico, a meno che avesse sciolto il suo esercito. Quest’ordine fu emanato il 7 gennaio. I tribuni dalla parte di Cesare fuggirono da lui a Ravenna. In nome della loro protezione, Cesare attraversò il Rubicone nella notte tra il 10 e l’1 gennaio, dichiarando “alea inacta est”, “il dado è tratto”. Pompeo e gran parte del Senato fuggirono in Grecia per organizzare le forze contro Cesare. Cesare sconfisse l’esercito di Pompeo in Spagna e poi sconfisse Pompeo a Farsalo in Grecia nel 48 a.C.. Pompeo fuggì in Egitto, dove cercò rifugio presso il giovane Tolomeo XIV. Fu ucciso dai ministri del giovane re. Cesare sbarcò in Egitto, lo conquistò e nominò governanti congiunti Cleopatra, sorella dell’ormai defunto Tolomeo XIV, e un fratello minore, Tolomeo XV. Cleopatra divenne presto l’unica sovrana e si associò strettamente a Cesare per promuovere i propri sogni di impero. Cesare si recò poi in Siria per sconfiggere Farnace, figlio di Mitridate, a Zela, dichiarando: “Veni, vidi, vici”, “Venni, vidi, vinsi”. Nel 46 a.C. Cesare tornò in Italia per sedare una rivolta della sua Decima Legione, e poi andò in Africa, a sconfiggere Sesto Pompeo, figlio di Gneo Pompeo a Tapsus. Catone si suicidò a Utica dopo aver appreso della vittoria di Cesare. Cesare sconfisse Sesto Pompeo e suo fratello Gneo a Munda in Spagna e tornò a Roma con il potere totale nelle sue mani.
Giulio Cesare sognava un grande potere romano universale basato su una politica religiosa, una richiesta di cancellazione del debito e di sradicamento del passato. In Gallia Cesare si distinse per la sua clemenza verso i nemici vinti, tanto che le tribù sconfitte si appellavano a lui: “Trattaci secondo la mitezza e la magnanimità che ti sono proprie”. Nelle battaglie contro Pompeo le sue azioni furono governate dalla stessa clemenza o misericordia. Quando si presentò l’occasione di perseguire i suoi nemici, preferì respingere le accuse per motivi di clemenza. In effetti, molti dei suoi nemici avevano cariche avanzate; alle vedove di altri morti in battaglia si provvedeva con i beni del defunto e si osservavano altre pratiche generose. Il Senato decretò che fosse costruito un tempio per la clementia Caesaris, nel quale dovevano essere adorati Cesare e sua clemenza, e Cesare fu nominato padre della sua patria, Pater Patriae. Uno degli oggetti della clemenza di Cesare fu Marco Giunio Bruto, membro della banda dei senatori che, il 15 marzo del 4 a.C., lo assassinò.
La misericordia di Cesare era stata una politica religiosa, ma antinomiana, una misericordia che distruggeva la legge invece di stabilirla, come invece fa la grazia biblica. Poiché si trattava di una misericordia che non poteva cambiare né rigenerare l’uomo, in pratica era un tentativo di cambiare il male sovvenzionandolo. La clementia di Cesare mise in pratica una speranza profondamente radicata nella società romana, ma fu una speranza che fu la morte sia di Cesare che di Roma, in quanto cercò di cambiare il presente ignorando il passato. Come sottolinea Ethelbert Stauffer in Christ and the Caesars, “il popolo romano ha glorificato Cesare morto in un’unica liturgia di passione”, cantando in nome di Cesare: “Coloro che ho salvato mi hanno ucciso”, e dichiarando: “Veramente non può essere di questo mondo l’uomo il cui unico compito era salvare dove qualcuno aveva bisogno di essere salvato”.
Le società pagane sono sempre state religiose, come del resto lo sono tutte le società ovunque. A Roma non erano mancati i fondamenti religiosi. Ora, in una forma più nuova, questa religione aveva il suo focus nella persona di un sovrano messianico il cui regno portò il vero ordine e nella cui persona si manifestò la divinità dell’universo. La Repubblica era morta ben più di Cesare. La questione da qui in poi a Roma fu essenzialmente questa: chi sarebbe stato quell’uomo? Circa un secolo dopo, quella domanda, pur rimanendo, cominciò a lasciare il posto a un’altra domanda: Cesare
o Cristo?
DOMANDE DI STUDIO
1. Perché ritieni che i nostri Padri Fondatori abbiano preferito la Repubblica Romana alle democrazie greche? Quali problemi esistono nel sistema americano perché non distinsero tra la repubblica romana e una repubblica biblica e teocratica?
2. Perché la politica di clemenza di Cesare costituiva una base insufficiente e instabile per un nuovo impero?