Ortodossia riformata su regno di Cristo e la legge
In difesa del progetto 2K, David VanDrunen sostiene che se le opinioni “neo- calviniste” sono infedeli al riformatore, dovrebbero essere respinte come non riformate. Sebbene nutriamo una profonda ammirazione per Calvino, crediamo che Dio abbia usato un certo numero di suoi servitori per fornire illuminazione, guida e direzione in questioni culturali, sociali e politiche.
A cominciare dalla Chiesa riformata francese e dagli ugonotti, possiamo vedere che c’è una certa tendenza riformata. Questa tendenza non è di orientamento 2K legge naturale ma piuttosto un’enfasi in via di sviluppo sulla legge biblica e su un commonwealth cristiano come una repubblica costituzionale. È chiaro che i Riformati hanno continuato a chiarire la distinzione (non la separazione) tra Chiesa e Stato per quanto riguarda le loro sfere distintive, ma da nessuna parte vediamo prove che abbiano abbracciato la dualità luterana dei due regni.
L’ala riformata della Riforma fornì un’analisi più approfondita del romanismo e un’alternativa biblica più radicale alla filosofia greca e alla teoria del diritto romano. Sebbene Giovanni Calvino fosse certamente una delle maggiori influenze nel porre le basi per una visione riformata della società, della cultura e della politica, non fu il solo. Altri riformatori come Bucero, Bullinger, Farel, Viret, Danaeus, Junius, Ursino, Knox e altri svilupparono una visione Riformata distintiva della cultura e della società che fu trasmessa alla generazione successiva di Ugonotti, Covenanters scozzesi, Riformati tedeschi/olandesi e Puritani inglesi, che formarono il background religioso e socio-politico in cui furono formati gli Stati Uniti.
Martin Bucero (1491–1551) era un mentore di Calvino e può essere giustamente rivendicato come uno dei fondatori della Chiesa riformata tedesca e una potente influenza sui puritani inglesi. La sua opera più importante è stata una trattazione dell’etica sociale: De regno Christ ovvero il regno di Cristo (1551). VanDrunen riconosce che Bucero non adotta il linguaggio 2K e quindi cerca qualche margine di manovra per arruolare il riformatore alla sua causa. Tuttavia, il libro di Bucero è un poderoso testimone delle vere convinzioni dei riformatori Riformati originali. Wilhelm Pauck nota che lo scopo di Bucero nello scrivere il libro era che tutti i governanti cristiani “possono e devono saldamente restaurare per i loro popoli il benedetto regno del Figlio di Dio, il nostro unico redentore, cioè rinnovare, istituire e stabilire l’amministrazione non solo della religione ma anche di tutte le altre parti della vita comune secondo la mente di Cristo, nostro Salvatore e Re supremo” [1].
Non ci sono prove di una prospettiva 2K qui; infatti, troviamo il neo- calvinismo articolato da un proto-calvinista (!), che mostra che le opinioni di Kuyper e non quelle di Aquino e Lutero sono davvero autenticamente riformate. Ecco alcuni dei pensieri di Bucero da questo libro che è una lettura obbligatoria:
Perché i veri re, che non sono altri che cristiani, sanno che ascoltano Cristo quando ascoltano i suoi veri ministri. … Tutti i veri re hanno mostrato moltissimi esempi illustri di questo santo zelo per il regno di Cristo; come Davide, Ezechia e Giosia tra il popolo dell’Antico Testamento, e nel Nuovo, Costantino, Gioviano, Teodosio e molti altri. … Avranno cura, quindi, prima di tutto, che la religione di Cristo sia amministrata … Infatti oggi la conoscenza del regno di Cristo è troppo cancellata e oppressa. E questo è sufficientemente provato dalle azioni di coloro che vogliono essere considerati come coloro che conoscono a fondo il regno di Cristo e lavorano per la sua realizzazione [2].
VanDrunen conclude il suo capitolo su “Calvino e i suoi contemporanei” facendo riferimento alle opinioni del teologo riformato italiano, Girolamo Zanchi, che ha mostrato l’influenza del tomismo, essendo stato istruito in quella tradizione. Ma trascura un certo numero di uomini altrettanto importanti che stavano con Calvino e promuovevano una visione tipicamente cristiana della società e della politica. Cornel Venema parla di Heinrich Bullinger (1504–1575) come principale esempio di quanto la teoria 2K fosse lontana dai riformatori Riformati.
Una figura ignorata da VanDrunen ma che sta ricevendo un rinnovato interesse è Pierre Viret (1511–1571), un caro amico di Calvino, predicatore e riformatore a Losanna e in Francia. Guido de Brès, Ursino e Oleviano studiarono tutti all’Accademia Riformata di Viret a Losanna prima che fosse trasferita a Ginevra. Jean-Marc Berthoud descrive il contributo unico di Viret come segue:
Pierre Viret deve essere considerato il più raffinato esperto di etica e il più acuto apologeta del XVI secolo. . . Sulla questione della portata dell’applicazione dei dettagli della legge mosaica alla nostra situazione attuale, Viret ha ricoperto una posizione significativamente diversa da quella di Calvino. Ecco come Linder definisce questa differenza: “Viret, a differenza di Calvino, era pronto a estendere apertamente l’autorità della Bibbia sullo Stato” [3].
Stranamente VanDrunen omette dal suo studio una trattazione approfondita dello sviluppo dell’etica riformata [4]. Seguendo una diversa traiettoria per la teologia da entrambi gli approcci cattolico romano e luterano, i teologi riformati hanno sviluppato un approccio distintivo. Pur non essendo una storia uniforme, gli sforzi per sviluppare un approccio etico che fosse completamente biblico sono stati la forza trainante in questa parte importante della storia della tradizione riformata. Luca Baschera caratterizza l’etica dei primi Riformati in questo modo:
Sullo sfondo della sua storia prima e dopo il XVII secolo, l’era dell’ortodossia può essere considerata l’apogeo dell’etica teologica riformata. I teologi riformati portarono quindi a piena espressione una preoccupazione per la “pratica” che era stata presente nel protestantesimo riformato fin dall’inizio. L’etica riformata assunse forme disparate, trattata talvolta come una parte di sistemi teologici più ampi, così come in monografie ad essa dedicate e in opere sulla cosiddetta casistica. Inoltre, in tutte le loro opere sull’etica gli autori riformati hanno dimostrato una profonda conoscenza delle teorie etiche sia classiche che medievali, attingendo a volte – sebbene sempre in modo selettivo e critico – alla cultura cattolica romana contemporanea. Nonostante questa eterogeneità formale e le numerose influenze provenienti da ambienti diversi, tutti gli autori rimasero fedeli ai principi della teologia riformata, considerando il comportamento morale come una conseguenza della salvezza per grazia e sforzandosi di sviluppare un’etica teologica che avesse le sue solide fondamenta nella rivelazione biblica [5].
Un esempio di questo modello fu Lambert Daneau (1520–1595), che, come Calvino, studiò legge ad Orleans e poi abbracciò la Riforma. Buon amico e allievo di Calvino, divenuto professore a Ginevra nel 1581, insegnò in seguito a Leida. “È ricordato soprattutto per aver creato una sistematizzazione dell’etica calvinista. L’opera di Daneau, intitolata Ethices Christianae (Ginevra, 1577), fu seguita da un’opera sulla politica dal punto di vista cristiano: Politices Christianae (Ginevra, 1596). Questi scritti morali affermavano che i fondamenti delle teorie morali romane e greche erano inutili a causa della caduta di Adamo. Per Daneau, la filosofia morale doveva invece essere fondata su ciò che Dio aveva rivelato a Mosè sul Monte Sinai [6]. Daneau è stato forse ignorato perché è un testimone a sfavore dei teorici 2K?
I compagni di lavoro e i seguaci immediati di Calvino hanno anche dimostrato una distintiva teoria politica riformata. Theodore Beza fu molto influente nel sottolineare un approccio riformato nelle sue opinioni politiche. Francois Hotman (1524-1590), un avvocato riformato francese, insegnante di diritto e collega di Calvino è un altro esempio di questa tendenza. Sebbene VanDrunen scelga di cercare la sua teoria della legge naturale tra questi uomini, gli sfugge il fatto ovvio che nessuno di loro abbraccia l’idea di un regno comune né crede che l’ordine socio-politico non debba essere cristiano. Perché la svista?
È stato precedentemente affermato che quando Israele osservava la legge di Dio era un modello per le nazioni. Un esempio principale di tale punto di vista nel pensiero socio-politico dei primi calvinisti è Franciscus Junius (1545-1602), nato a Bourges, in Francia. Allievo di Calvino a Ginevra (1562), perfezionò la Confessione Belga e insegnò nei seminari riformati tedeschi a Heidelberg e Neustadt prima di insegnare a Leida (1592-1602). L’approccio di Junius è stato chiamato “Ebraismo politico”, che è stato così definito dalla “sua difesa dell’adattamento e dell’applicazione della politica ebraica alle situazioni politiche contemporanee. Il Mosaic Polity di Junius … sostiene l’uso della legge mosaica nella Repubblica olandese per il bene comune della società” [7]. Junius appare nello studio di VanDrunen, ma solo come citato da John Cotton in un riferimento a A Discourse about Civil Government (1663). Il culmine di questo modello fu il lavoro dello studioso riformato olandese Petrus Cunaeus, o Peter van der Kun (1586–1638), professore di politica e giurisprudenza all’Università di Leida fino alla sua morte. Il suo lavoro ha rappresentato l’etica socio-politica dei calvinisti al tempo del Sinodo di Dort. Il suo libro The Hebrew Republic (1617) è considerato “la più potente affermazione della teoria repubblicana nei primi anni della Repubblica olandese” [8].
Zaccaria Ursino su Cristologia e la legge di Dio
Già nel Catechismo di Heidelberg troviamo i contorni di un’etica riformata nella sua terza sezione, ma lo fa perché è sostenuta da una teologia fortemente biblica e ortodossa. Uno dei suoi autori fu Zacharias Ursino (1534–83), il principale teologo del movimento protestante riformato del Palatinato, che prestava servizio nel Collegio di Saggezza. Nel corso delle sue lezioni sul Catechismo, spiega la teologia fornendo una visione sostanziale dell’etica riformata. Considereremo le opinioni di Ursino sulla cristologia e poi sulla legge di Dio.
Alcuni frammenti significativi dal commento di Ursino mostreranno che la cristologia 2K non era la teologia di Zaccaria Ursino e Gaspare Oleviano. Ad esempio, Ursino scrisse: “in questo modo si dice che Cristo sieda alla destra del Padre: perché il Padre governerà e regnerà immediatamente tutte le cose, sia in cielo che dopo la sua ascensione, ovvero è la più alta esaltazione del mediatore, nel suo regno e sacerdozio” [9].
Ancora una volta parla della “perfezione ed esaltazione della natura umana di Cristo, la cui eccellenza consiste, in primo luogo, nell’unione personale della natura umana con il Verbo. ‘In lui dimora corporalmente tutta la pienezza della Divinità’” (Cl. 2:9). Quindi Ursino afferma che Cristo “è quel re mediante il quale Dio governa tutte le cose” nel raggiungimento della “perfezione della sua gloria”. Conclude:
Da quanto è stato ora detto, possiamo dare una definizione più completa del Cristo seduto alla destra del Padre: eccellere tutti gli angeli e gli uomini nella sua natura umana, sia nel numero che nell’eccellenza dei doni che gli sono stati conferiti, e anche nella gloria e maestà visibili: dichiararsi Signore degli angeli e degli uomini, e così di tutte le cose che ha creato: governare immediatamente, nel nome del Padre, il suo regno nei cieli e del mondo intero, e soprattutto per governare la chiesa nello stesso modo con il suo potere: e, infine, per essere riconosciuto e lodato da tutti come Signore e capo di tutti. (255–56, enfasi aggiunta)
Il Commentario di Ursino ci dice che Cristo governa su tutti gli uomini come Dio-uomo mediatore, poiché la sua sessione alla destra di Dio era la massima espressione dell’onore che il Figlio ottenne in entrambe le nature. Sostenere che Dio Padre elude la natura umana di Cristo quando governa le istituzioni al di fuori della Chiesa non solo pone un’eccezione ingiustificata alla direzione voluta del Catechismo di Heidelberg, ma sminuisce l’onore apicale che il Figlio ha ottenuto come Mediatore sia della creazione che della redenzione. Così l’argomento 2K secondo cui Dio Padre ignora l’esaltata umanità di Cristo quando governa lo Stato non solo dichiara lo Stato irredimibile, ma diminuisce la “perfezione e l’esaltazione del mediatore, nel suo regno e sacerdozio”.
Zaccaria Ursino nel suo Commentario affronta la questione della legge naturale. Nella sua esposizione della Domanda 92 ci dice che “Dio ha ripetuto la legge della natura che era impressa nella mente dell’uomo …” Poi spiega perché, fornendo tre argomenti: “1. Perché è stato oscurato e indebolito dalla caduta. 2. Perché molte cose sono state completamente cancellate e perse. 3. Che ciò che era ancora rimasto nella mente dell’uomo non potesse essere considerato come mera opinione o nozione, e così alla fine perduto” (491).
Ursino, parlando di legge naturale, non le attribuisce la sufficienza che fanno i teologi 2K. Confessa che la legge naturale e la legge morale sono le stesse nell’uomo prima della caduta, “quando la sua natura era pura e santa”. Ma indica anche che “una parte considerevole della legge naturale è stata oscurata e persa a causa del peccato, così che c’è solo una piccola parte riguardante l’obbedienza che dobbiamo a Dio ancora lasciata nella mente umana”. Poiché la perdita è stata catastrofica e pandemica, dobbiamo chiederci come Dio potrebbe spiegare all’uomo ciò che la legge naturale sta realmente dicendo? La risposta è che dobbiamo interpretare la legge naturale ponendo sui nostri occhi ciò che Giovanni Calvino chiamava gli “occhiali della Scrittura”. Spiega Ursino: “È per questo motivo che Dio ha ripetuto e dichiarato alla chiesa l’intera dottrina e il vero senso della sua legge, contenuti nel Decalogo. Il Decalogo è, quindi, il rinnovamento e il rafforzamento della legge naturale …” (492).
Ursino affronta anche la ferrea distinzione che viene spesso fatta tra la prima tavola della legge e la seconda, in modo che la seconda tavola viene completamente isolata dall’adorazione di Dio. Ci dice che il primo comandamento “deve essere incluso in tutto il resto …” e che “la prima tavola impone i doveri che dobbiamo a Dio; la seconda, i doveri che dobbiamo al nostro prossimo; ma in modo tale che i primi siano riferiti a Dio immediatamente e i secondi mediatamente” (505). Quindi l’obbedienza che Dio comanda nella seconda tavola è adorazione mediata.
Riguardo alla questione se la legge naturale sia sufficiente per una vera conoscenza di Dio, Ursino dice anche nella sua esposizione della domanda 93 del Catechismo: “Tuttavia dobbiamo sostenere, rispettando queste dimostrazioni che la natura fornisce di Dio, che sono davvero vere e in armonia con la sua parola; ma che, tuttavia, non sono sufficienti per una vera conoscenza di Dio” (506, corsivo aggiunto).
Ancora una volta scrive sul fallimento della legge naturale per governarci:
Inoltre, sebbene le dimostrazioni naturali non insegnino nulla che sia falso riguardo a Dio, tuttavia gli uomini, senza la conoscenza della parola di Dio, non ottengono nulla da loro eccetto false nozioni e concezioni di Dio; sia perché queste dimostrazioni non contengono tanto quanto viene espresso nella sua parola, sia perché anche quelle cose che possono essere comprese naturalmente, gli uomini, tuttavia, a causa della corruzione e della cecità innate, ricevono e interpretano in modo falso, e così le corrompono in vari modi (506, enfasi aggiunta).
Alla luce dell’esposizione del Catechismo di Ursino, è chiaro che non era un esponente della teologia 2K come è attualmente definita. Tutto sommato, sembra che l’appello ai riformatori per il supporto della teologia 2K si basi su citazioni selettive estrapolate arbitrariamente, aggirando le prove contrastanti trovate in altre fonti significative, in particolare i credi.
La tradizione e l’Etica Riformata Tedesca
La tradizione riformata tedesco-svizzera ha dato preziosi contributi alla formazione di un’etica riformata per la vita personale, sociale e culturale. Tra questi c’erano opere di Amandus Polanus (1561–1610) [10] e Johann Heinrich Heidegger (1633–98). Entrambe evidenziano l’accento riformato sulla legge biblica, non sulla legge naturale. Era particolarmente così a Herborn, dove aveva insegnato lo studente di Calvino Oleviano. Lì, Wilhelm Zepperus (1550-1607), pastore e teologo riformato tedesco, scrisse un’importante opera sulla legge mosaica e la sua relazione con questioni sia ecclesiastiche che politiche, che fu notata da Voetius [11]. Perché Zepperus è trascurato da VanDrunen?
Johannes Althusius (1557–1638), un altro cristiano riformato tedesco che studiò a Herborn, prestò servizio nel governo civile e in politica e scrisse una sintesi importante delle opinioni politiche riformate nella sua opera del 1603, Politics Methodically Digested, Illustrated with Sacred and Profane Examples. “Le idee ivi espresse hanno portato molti a considerarlo correttamente uno dei primi veri federalisti, come il più grande pensatore intellettuale nel primo sviluppo del federalismo nel XVI e XVII secolo” [12].
VanDrunen lo discute nel capitolo 5 di Natural Law and the Two Kingdoms, ma manca l’impatto generale di Althusius per il pensiero sociale e politico riformato. Il suo federalismo era radicato nella teologia dell’Alleanza; fu influente nell’enfatizzare le associazioni sociali, che divennero parte dell’idea neo-calvinista di “sovranità sfera” [13]. Poiché Althusius era un giurista e filosofo giuridico, non un teologo, si occupò delle teorie giuridiche del diritto naturale, ma in un modo biblico. John Witte scrive che Althusius “considerava il Decalogo come la migliore fonte e sintesi della legge naturale … La legge morale biblica è piuttosto una conformazione ed elaborazione più perfetta delle idee e delle inclinazioni della legge naturale che sono già inscritte nei cuori e nelle menti di tutti, credenti e non credenti allo stesso modo … la legge morale biblica ha precetti più chiari e uno scopo più elevato di qualsiasi altra forma di legge naturale” [14].
L’Ortodossia Riformata nel XVII Secolo
VanDrunen ne fa un caso che Francesco Turretini provveda una rivendicazione per la cristologia 2K [15]. Valutazione accurata? Poiché abbiamo affrontato la questione cristologica altrove in questa relazione, possiamo essere concisi su questa affermazione storica. Quando si legge la discussione di Turretini sulla “Verità dell’Incarnazione e dell’Unione Ipostatica”, non c’è assolutamente alcun dubbio che egli sostenga una visione solida ortodossa: sia fermamente convinto che il Figlio di Dio abbia “unito a se stesso in unità della persona, non una persona, ma una natura umana; non per conversione e trasmutazione, ma per assunzione ad sustentation, così che il Figlio di Dio è stato fatto Figlio dell’uomo e nostro Mediatore ed è veramente Dio-uomo (theanthropos)” [16].
Le opinioni di Turretini sulla regalità di Cristo e sulla sua sessione mancano nel trattamento di VanDrunen. Eppure Turretini riguardo all’unità della sua persona come Dio-uomo afferma inequivocabilmente che nella sua sessione alla destra di Dio Cristo governa tutte le cose. Non c’è indicazione di una divisione in base alla sfera o alla funzione. Dice: “sedere alla destra non è una proprietà della natura, ma una proprietà della dignità della persona, vale a dire, lo stato glorioso della persona di Cristo e l’amministrazione dell’ufficio di mediazione, le cui opere sono comuni alla persona intera rispetto a entrambe le nature. … perché il soggetto del potere è la persona o Cristo, il Dio-uomo, manifestato nella carne, non semplicemente le nature” (2. 370).
Quando cerchiamo nel diciassettesimo secolo coloro che promuovevano la teoria della legge naturale, li troviamo, ma non nel campo riformato. Il padre moderno della teoria della legge naturale non era un calvinista ma uno dei sostenitori originali dell’arminianesimo, la cui dottrina fu condannata al Sinodo di Dort: Hugo Grozio (1583–1645), un forte oppositore dei principali teologi calvinisti, sviluppò le sue opinioni come un’alternativa umanistica alla tradizione riformata anche per quanto riguarda l’etica sociale. Se si include l’Aquinate come parte della tradizione riformata, perché non aggiungere Grozio, a meno che l’essere un olandese non sia necessariamente essere un riformato. È interessante notare che Justus Lipsius (1547-1606) si unì a Grozio nel suo progetto. Egli fu istruito dai gesuiti e fece rivivere lo stoicismo prima di “abbandonare” il romanismo e insegnare all’Università Riformata di Leida. Successivamente è stato accolto di nuovo a Roma e ha continuato a servire la loro causa.
Al contrario, i puritani inglesi svilupparono una visione del regno di Cristo influenzata da Bucero. Uno studio importante delle loro opinioni sull’etica di Ernest F. Kevan, The Grace of Law: A Study of Puritan Theology, non è preso in considerazione [17].
Il Neo-Calvinismo Scozzese: La tradizione Covenanter
I sostenitori della prospettiva 2K vogliono isolare il neo-calvinismo e liquidarlo come un’aberrazione storica dell’etica sociale riformata. Tuttavia, c’è un’altra tradizione riformata che ha molto in comune con le vedute del neo-calvinismo: i Covenanters scozzesi. Cominciando con John Knox e Buchanan, Samuel Rutherford. Quest’ultimo grande oppositore dell’arminianesimo, nel 1644 mentre partecipava all’Assemblea di Westminster scrisse Lex Rex: o The Law and the Prince; una controversia per la giusta prerogativa del re e del popolo [18].
VanDrunen discute di Samuel Rutherford, ma ignora il punto principale che, come pastore e teologo, Rutherford si occupa delle questioni socio-politiche dei suoi giorni e sostiene una veduta distintamente riformata del governo civile. Mentre Rutherford parla della legge naturale, la colloca nel contesto di una visione biblica del mondo e la vede come un’espressione della legge di Dio nella creazione. Anche Rutherford, come Calvino, sostiene la sovranità di sfera e non una separazione del sacro dal secolare. Le opinioni di Rutherford sono simili a quelle di Althusius. Invece di portare alla visione 2K-legge naturale, gettano le basi per un federalismo costituzionale cristiano come modello per il governo civile. Francis Schaeffer credeva che Jonathan Witherspoon, un ministro presbiteriano che firmò la Dichiarazione di Indipendenza, avesse portato in America le opinioni di Rutherford.
La visione dei Covenanters continuò nel diciannovesimo secolo con l’opera di William Symington (1795-1862), Messiah the Prince of the Mediatorial Dominion of Jesus Christ [19]. Il suo lavoro si colloca con il Pro Rege di Kuyper come una delle grandi trattazioni riformate sulla regalità di Cristo. La sua tesi è che Cristo come Mediatore è il Principe nominato da Dio su tutte le nazioni. L’ufficio regale di Cristo e del suo dominio si applica sia alla Chiesa che allo Stato. Riguardo a quest’ultimo, descrive l’amministrazione di Cristo sulle nazioni e il loro dovere verso di lui. Per VanDrunen, Symington non è degno di considerazione.
Uno dei primi sostenitori del neo-calvinismo scozzese fu Alexander McLeod (1774-1833), nato in Scozia e immigrato in America nel 1792. Unitosi alla Chiesa Presbiteriana Riformata, prestò servizio a New York e intrattenne stretti rapporti con la Chiesa riformata olandese e il Seminario di Princeton. Il suo libro intitolato Messiah, Governor of the Nations of the Earth, pubblicato nel 1803, era una dichiarazione popolare del regno mediatoriale di Cristo. Gordon J. Keddie scrive di quest’opera che Mcleod sostiene che: “L’efficacia di eseguire il Grande Mandato, l’effettiva conversione a Cristo delle persone smarrite, la soddisfazione procurata dalle sofferenze di Gesù e la protezione dei credenti e della chiesa da parte del Signore, dipendono tutte dall’effettiva, reale, sovrana regalità del Cristo risorto” [20].
La prospettiva “Covenanter” è stata sostenuta in The Christian Statesman, una rivista della National Reform Association. John Alexander, il suo primo presidente nel 1864, decise di ottenere un emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti che riconoscesse l’autorità divina di Dio e, così facendo, stabilisse una base cristiana per il governo popolare in America. Il preambolo proposto revisionato recitava come segue: “Noi, il popolo degli Stati Uniti, riconosciamo l’essere e gli attributi di Dio Onnipotente, l’Autorità divina delle Sacre Scritture, la legge di Dio come regola suprema, e Gesù, il Messia, il Salvatore e Signore di tutti …”
Questa prospettiva non era limitata ai presbiteriani riformati, ma era rappresentata al Princeton Seminary da Archibald Alexander Hodge (1823– 1886), un membro della National Reform Association. In effetti, il suo capitolo sul “Kingly Office of Christ” in Popular Lectures on Theological Themes (1890, chiamato anche Evangelical Theology), è una voce forte a sostegno del “neo-calvinismo” scozzese. Mentre VanDrunen discute di Charles Hodge omette suo figlio Archibald.
La linea dei Covenanter scozzesi continua fino ad oggi ed è sostenuta dalla Chiesa Presbiteriana Riformata del Nord America È interessante notare che il figlio di Geerhardus Vos, Johannes Vos, era lui stesso un membro della RPCNA, insegnava al Geneva College e condivideva il “neo-kuyperianesimo scozzese” [21].
Abraham Kuyper sullo statuto regale di Cristo
Guillaume Groen van Prinsterer (1801–1876) scrisse una radicale critica calvinista del movimento rivoluzionario francese nella sua opera Unbelief and Revolution (1847). Per un periodo ha agito da segretario di Guglielmo II dei Paesi Bassi. Non fu disimpegnato politicamente, ma assunse un ruolo di primo piano nella politica olandese, diventando alla fine il leader del Partito anti-rivoluzionario, servendo nella seconda Camera del Parlamento.
Il successore spirituale di Groen fu Abraham Kuyper (1837-1920), uno dei più grandi formulatori di una visione globale per un concetto cristiano e riformato della vita personale, accademica, sociale e politica. I suoi scritti e la sua influenza hanno avuto una grande ripercussione nel Partito Anti- rivoluzionario (ARP) dalla sua fondazione nel 1879 alla morte di Kuyper nel 1920. Sebbene pastore e professore di teologia, ha servito come membro del Parlamento e poi come Primo Ministro dei Paesi Bassi, 1901–1904. Quando Kuyper tenne le sue Stone Lectures sul calvinismo al Princeton Seminary nel 1898, la sua versione moderna di una visione del mondo riformata fu formulata in quello che è stato chiamato “neo-calvinismo”. Kuyper scrisse:
Il Calvinismo è radicato in una sua peculiare forma di religione, e da questa sua consapevolezza religiosa si sviluppò innanzitutto una peculiare teologia, poi una precisa struttura di governo della chiesa e, infine, una una specifica impostazione riguardante la vita politica e sociale, l’interpretazione dell’ordine morale del mondo, la relazione esistente fra natura e grazia, fra cristianesimo e mondo, fra chiesa e Stato, e questa impostazione riguardò anche l’arte e la scienza … [22].
Per comprendere più pienamente cosa si intende per kuyperianesimo o neo- calvinismo, riassumeremo parte di un articolo precedentemente citato in Pro Rege di Timothy Palmer intitolato “La dottrina dei due regni: uno studio comparativo di Martin Lutero e Abraham Kuyper” [23].
La prima domanda posta da Palmer è se Kuyper possa essere incluso nel campo dualista dei sostenitori di 2K:
Quando si arriva ad Abraham Kuyper, è sorprendente scoprire che David VanDrunen mette Kuyper nel campo dei due regni. Per Kuyper, non esiste un centimetro quadrato di realtà che non sia sotto la signoria di Cristo. Come può Kuyper essere nel campo dei due regni? … Non è lo stesso Abraham Kuyper che ci ha insegnato che tutta la vita è soggetta al regno di Gesù Cristo? … Le pagine seguenti dimostreranno che Kuyper non si adatta a questa camicia di forza natura-grazia”(16).
Una delle sue prime preoccupazioni è capire il punto di vista di Kuyper sulla regalità e regno di Cristo: “È curioso che questo crociato della dottrina dei due regni quando scrive di Kuyper parla raramente del regno di Dio e non parla mai del regno di Cristo. Sembrerebbe che parlare di regni implicherebbe parlare di Gesù Cristo il re, concetto che domina il pensiero di Kuyper”. Allora qual è il regno di Dio per Kuyper? Palmer mostra che la visione di Kuyper rifiuta implicitamente il pensiero 2K:
Una fonte essenziale rispetto alla visione di Kuyper del regno di Dio è il suo magistrale Pro Rege, che significa “per il re”. È interessante notare che lo studio di VanDrunen sulla visione di Kuyper del regno di Dio omette questa fonte vitale. … pubblicata nel 1911 e 1912 nei tre volumi Pro Rege. La struttura di base di questo lavoro mostra già quanto sia estranea ad Abraham Kuyper la dottrina dei due regni. A grandi linee, Kuyper sviluppa la regalità di Cristo su sette aree della vita: i sudditi di Cristo, la chiesa, la famiglia, la società, lo Stato, la scienza e l’arte. Tutta la vita cade sotto il regno di Cristo. Per lui non c’è un solo territorio neutro (17).
L’enfasi di Kuyper è rimuovere il dualismo dal pensiero cristiano iniziando il suo libro con questa frase: “Pro Rege intende rimuovere la divisione che esiste nelle nostre menti. . . tra la nostra vita di chiesa e la nostra vita fuori dalla chiesa” (1.v). Nel suo articolo, Palmer continua a mostrare la pervasività della preoccupazione di Kuyper:
Nella sua grande opera sulla Grazia Comune, Kuyper sottolinea lo stesso punto. Alcuni cristiani dualisti sostengono che Cristo sia esclusivamente l’Espiatore del peccato. (Questa è la dottrina dei due regni). Ma Kuyper respinge con forza questo punto di vista: “L’idea che Cristo non abbia significato se non come l’Agnello di Dio che è morto per il nostro peccato non può essere mantenuta da coloro che leggono seriamente la Scrittura”. Non possiamo sostenere che Cristo ci sia stato dato solo per la nostra giustificazione e santificazione; dovremmo piuttosto seguire Paolo, che dice che Cristo è la nostra “piena redenzione”. Continua: “Per dirlo in breve, immaginiamo che tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un Riconciliatore della nostra anima o continueremo a confessare che il Cristo di Dio è il Salvatore sia dell’anima che del corpo ed è il Ricreatore non solo cose nel mondo invisibile ma anche di cose che sono visibili e davanti ai nostri occhi? Cristo ha significato solo per il regno spirituale o anche per il dominio naturale e visibile?” (17)
Per Kuyper l’idea di non chiamare le cose “cristiane” è contraria all’unione del credente con Cristo.
Kuyper chiama “unilateralità” “pensare esclusivamente al sangue versato nell’espiazione e rifiutarsi di tener conto del significato di Cristo per il corpo, per il mondo visibile e per il risultato della storia del mondo”. Una tale postura corre “il pericolo di isolare [limitare] Cristo per la vostra anima” (CG, 172); “Allora la parola ‘cristiano’ vi sembra appropriata solo quando riguarda certe questioni di fede o cose direttamente connesse con la fede – la vostra chiesa, la vostra scuola, le missioni e simili – ma tutte le rimanenti sfere della vita cadono per voi al di fuori del Cristo” (17).
Infatti, “Kuyper mette in guardia contro la dottrina di due regni o due distinti circoli di pensiero: nel circolo molto circoscritto della salvezza della vostra anima da un lato, e nell’ampia, spaziosa sfera del mondo che comprende la vita dall’altro”: Queste persone affermano che “Cristo è di casa nella prima ma non nella seconda” (17-18).
Invece, “Per Kuyper, quindi, Cristo è il redentore di tutta la vita, contrariamente alla dottrina dei due regni e alla percezione che ne ha VanDrunen, Cristo è la nostra “piena redenzione. . . il Salvatore dell’anima e del corpo”. Difficilmente si può rendere più chiaro il punto. Non esiste un’area di vita autonoma”(18). Palmer spiega:
Non esiste un regno indipendente tra il regno di Cristo e il regno di Satana. Kuyper parla di due soli regni: il regno di Cristo e il regno di Satana: “Proprio come Dio governa sugli spiriti e sugli esseri umani, sullo spirito e sulla materia, inclusa tutta la creazione, così anche Satana desidera stabilire il suo regno contro Dio” ( 1. 505). I due regni sono quelli di Dio e Satana: “regno contro regno, principe contro principe, capo contro capo, re contro re!” (1. 508) Ci sono solo due regni, quello di Cristo e quello di Satana, ed entrambi rivendicano tutta la vita. Non esiste un regno intermedio (18).
Dopo aver dimostrato che Kuyper rifiutava il dualismo tomista natura-grazia, Palmer espande l’insegnamento di Kuyper sulla regalità di Cristo su tutta la vita: “Per Kuyper il regno o la regalità di Cristo deriva dalla sovranità del Dio Uno e Trino. Il potere e la sovranità originali risiedono nel Dio Uno e Trino”. Kuyper sottolinea il fatto che il regno di Dio include tutta la realtà: “Questo regno di Dio abbraccia tutte le cose, visibili e invisibili”. Questo re – Dio – ha potere sulle persone, sulla terra e sulla natura: “In breve, tutto è suo. Il suo regno è su tutto. . . Il suo regno è un regno di tutte le età, di tutte le sfere, di tutte le creature” (19).
Kuyper dice di questo regno: “non si può mai dire che questo regno abbia un carattere puramente spirituale” (1. 412). Ciò è evidente dai tre anni del ministero di Gesù: “Nei pochi anni in cui il re del regno di Dio rimase sulla terra, rivelò la maestà di questo suo regno in ogni ambito della vita umana” (1.471). Gesù portò la rigenerazione all’anima e la guarigione fisica al corpo; ha avuto un impatto su tutte le dimensioni della società, compresa la famiglia, il posto di lavoro, il governo e i poveri; e ha affrontato gli spiriti maligni (1. 472–74). Kuyper afferma: “L’idea che l’azione di Gesù nel suo regno fosse esclusivamente di natura spirituale sembra. . . sempre più insostenibile” (1. 475). Non c’è qui dualismo natura-grazia (19).
Discutendo la società Palmer osserva: “Kuyper ricorda al lettore che le affermazioni della Scrittura sulla regalità di Cristo sono onnicomprensive: A lui è dato tutto il potere sulla terra e in cielo. Tutte le cose sono soggette a lui. Niente è escluso”. Allora come si può trascurare “questo vasto territorio della nostra vita sociale”? (2. 8-9). Il risultato è “che la regalità di Cristo per loro non vive”. Per loro Cristo è lì esclusivamente per la salvezza della loro anima ma non per la vita al di fuori della chiesa”(3.10-11). (20)
Kuyper identifica tre modi principali in cui Cristo governa lo Stato. Primo, Cristo influenza e dirige i leader politici, sia pagani che cristiani. Esempi del primo sono il faraone di Giuseppe, Ciro e Nebukadnetsar. Ma Cristo governa anche i governanti cristiani come Costantino, Carlo Magno e la casa di Orange. Alcuni di questi governanti applicavano principi cristiani nei loro regni (21).
Palmer conclude parlando della visione di Kuyper della regalità cosmica di Cristo,
Dal momento che Kuyper non si attiene alla dottrina dei due regni, dobbiamo mettere in discussione l’uso persistente e sconsiderato della “dottrina riformata dei due regni” da parte di VanDrunen. I nostri dualisti si compiacciono di indicare una presunta dottrina dei due regni in tutta la tradizione riformata. … La teologia di Kuyper nella tradizione di Calvino sottolinea la signoria di Cristo su tutta la vita. Questa è una differenza radicale dalla dottrina dei due regni di Lutero. Se infatti “non c’è un centimetro quadrato in tutto il dominio della nostra esistenza umana su cui Cristo, che è sovrano su tutto, non rivendichi: ‘È mio!’” [24], allora il regno di Cristo è più ampio della chiesa istituzionale. Il suo regno ha un impatto su tutta la vita (23).
Neo-Calvinismo e l’Etica Riformata
Un contemporaneo di Kuyper, Willem Geesink (1854-1929), è un altro teologo che dovrebbe essere coinvolto nella discussione, poiché ha scritto due grandi opere sull’etica da un punto di vista riformato. Il primo: Concerning the Lord’s Ordinances “Riguardo alle ordinamenti del Signore” [25], di oltre 1.700 pagine, tratta la sovranità di Dio e i suoi ordinamenti nella creazione e nella natura umana. Quindi tratta gli ordinamenti del Signore nel mondo morale, un’esposizione delle due tavole della legge. L’altro grande lavoro di Geesink è il Reformed Ethics in due volumi 26, una delle trattazioni più estese dell’argomento nei tempi moderni, oltre 1.000 pagine. Per comprendere il tipo di etica che integrava le opinioni di Kuyper, dobbiamo considerare attentamente Geesink. Discute la legge naturale ma lo fa in modo critico. Nel lavoro di VanDrunen non c’è menzione del suo nome.
Le chiese riformate olandesi hanno prodotto una serie di altri esperti di etica, ancora una volta, nessuno dei quali è menzionato da VanDrunen. G. Brillenburg Wurth (1898–1963), professore a Kampen, ha prodotto un’opera in tre volumi sulla vita cristiana (Het Christelijk Leven, 1948–51) riguardo all’individuo, alla famiglia e alla società. Le lezioni di Klass Schilder sull’etica furono rese disponibili in forma cartacea e parte della serie di 15 volumi di J. Douma sull’etica fu tradotta col titolo I dieci comandamenti nel 1996.
È strano che un professore di etica in un seminario riformato scriva un libro sottotitolato “Uno studio sullo sviluppo del pensiero sociale riformato” che lascia grandi lacune nella documentazione della grande eredità riformata. Allo stesso modo, non troviamo alcuna discussione sui punti di vista di Klaas Schilder sulla cultura, tranne per il fatto che ha rifiutato la distinzione tra Cristo come mediatore della creazione e mediatore della redenzione. Al contrario, Henry Van Til dedica un intero capitolo a Schilder nel suo libro, The Calvinistic Concept of Culture. Delle opinioni sulla cultura di H. R. Rookmaaker, storico dell’arte presso la Free University, non c’è traccia da nessuna parte; né delle opinioni di Francis A. Schaeffer, sebbene abbiano avuto un impatto significativo sul cristianesimo americano e sul suo approccio alla cultura.
Si spererebbe che questa miopia storica migliori quando arriviamo alla tradizione americana del seminario di Westminster, ma troviamo ancora grandi omissioni. Mentre VanDrunen discute le opinioni di Cornelius Van Til in questa materia, non giunge a conclusioni definitive e non riesce a trattare con l’elogio di Van Til dell’importante libro di Henry Van Til. Non si trova da nessuna parte il famoso lavoro di John Murray sull’etica riformata, Principles of Conduct [27]. Il trattamento incisivo delle “Creation Ordinances” è l’alternativa alla teoria del diritto naturale. Sebbene il lavoro di R. B. Kuiper sia sicuramente più significativo di quello di Stuart Robinson, neanche i suoi scritti furono discussi. In effetti, le famose conferenze di Kuiper, Not of This World, sono l’alternativa a Living in Christ’s Two Kingdoms di VanDrunen. È davvero triste che un professore del Seminario di Westminster in California aggiri il neo-calvinismo etico dei suoi eminenti predecessori mentre favorisce le opinioni dell’Aquinate.
La conclusione generale della nostra analisi storica è che il progetto VanDrunen Two Kingdom, sebbene evidenzi molte ricerche, è una rappresentazione tristemente inadeguata della tradizione riformata nella sua visione di etica, cultura e società. Stando così le cose, come può la teologia 2K considerarsi un ripristino del precedente pensiero riformato? Non solo si discosta dal neo-calvinismo, ma è un altro ethos. Anche se indossa abiti riformati, rappresenta un’altra teologia.
Note:
1 Martin Bucer, quoted in Wilhelm Pauck, trans. and ed., De regno Christi in Melancthon and Bucer, Library of Christian Classics 24 (Westminster John Knox Press, 1969), 384.
2 Martin Bucer, “What the Kingdom of Christ and the Kingdoms of the World Have in Common and What They Do Not,” De regno Christi, 188–91.
3 Jean-Marc Berthoud, “Pierre Viret and the Sovereignty of the Word of God over Every Aspect of Reality,” in A Comprehensive Faith, ed. Andrew Sandlin (San Jose, CA: Friends of Chalcedon, 1996), 97, 101
4 Per esempio: Voezio, “Select Disputation Concerning Practical Theology” in Reformed Dogmatics, ed. and trans. John W. Beardslee, III (Oxford University Press, 1965; Baker, 1977), 265–334. Willem Geesink, De Ethiek in de Gereformeerde Theologie (1897; repr. Kessinger Publishing, 2010); anche come appendice a Gereformeerde Ethiek, vol. 2 (Kampen: J. H. Kok, 1931), 463–511.
5 Luca Baschera, “Ethics in Reformed Orthodoxy” in A Companion to Reformed Orthodoxy, ed. Herman Selderhuis (Leyden: Brill, 2013), 519–52.
6 http://www.theopedia.com/lambert-daneau.
7 Franciscus Junius, The Mosaic Polity (1602), trad. Todd M. Rester (Grand Rapids: CLP Academic, 2015), xliff. La posizione di Juniusin nel primo pensiero Riformato è stata in crescita in anni recenti; il Junius Institute in Grand Rapids è prova di questo andamento.
8 Richard Tuck, Philosophy and Government, 1572–1651 (Cambridge University Press, 1993), 169, come citato su Wikipedia, https://en.wikipedia.org/wiki/Petrus_Cunaeus. Wikipedia osserva: “Per Cunaeus la Bibbia era un modello legale e giuridico per il funzionamento di uno stato indipendente. Per Cunaeus … il Talmud e la Bibbia insieme fornivano informazioni che dimostrano che lo stato ebraico era di un ordine superiore rispetto a quello greco o romano. “Perché il suo dio era il vero Dio … lo stato ebraico poteva funzionare come un archetipo per la repubblica ideale. Le sue leggi corrispondevano alla legge naturale e il suo spirito sociale scaturiva direttamente dall’imperativo divino della giustizia. Questo stato non era né una monarchia né un’oligarchia né una democrazia, ma una repubblica, il cui senato – il Sinedrio – e magistrati, inclusi giudici e sacerdoti, applicavano ed eseguivano leggi divinamente ordinate in situazioni civili ordinarie”. La comprensione di Cunaeus dello Stato ebraico come repubblica federale ha influenzato direttamente la formazione del governo della Repubblica olandese”. È apparsa una traduzione moderna del suo lavoro: The Hebrew Republic (Jerusalem: Shalem Press, 2006).
9 Zacharias Ursinus, Commentary on the Heidelberg Catechism (Phillipsburg, NJ: P&R Publishing), 255–58).
10 Il suo punto di vista si riflette nel trattamento delle buone opere e il decalogo di Johannes Wollebius (Wolleb) “Compendium of Christian Theology” in John W. Beardslee III, Reformed Dogmatics. (Oxford University Press, 1965), 191– 262.
11 Wilhelm Zepperus, Legum Moscarum forensium explanation (Herborn, 1607, 1614, 1714).
12 https://en.wikipedia.org/wiki/Johannes_Althusius.
13 Spykman: “Sphere Sovereignty”.
14 John Witte, Jr., “Natural Rights, Popular Sovereignty, and Covenant Politics: Johannes Althusius and the Dutch Revolt and Republic,” in The Reformation of Rights: Law, Religion, and Human Rights in Early Modern Calvinism (Cambridge University Press, 2007), 591, 581.
15 VanDrunen, Natural Law and the Two Kingdoms, 177, 180. “Questo materiale da solo fornisce prove sostanziali non solo per dei rimasugli di una dottrina dei due regni della Riforma nell’ortodossia riformata, ma per una teologia ben congegnata e sviluppata dei due regni incorporati in una più ampia questioni di cristologia. Vale la pena soffermarsi un momento ed evidenziare le affermazioni di Turretini qui. Cristo governa l’unico regno come Dio eterno, come agente della creazione e della provvidenza e su tutte le creature. Cristo governa l’altro regno come Dio-uomo incarnato, come agente di redenzione e sulla chiesa. Il secondo regno è redentivo, il primo è non redentivo. Quest’ultimo è esclusivo, il primo è inclusivo. … La chiara distinzione tra i due regni articolati da Turretini e altri luminari ortodossi Riformati solleva l’importante ma difficile questione di come, o addirittura se, Cristo governo il regno civile (o, più concretamente, particolari regni terrestri). … Turretini rende abbastanza chiaro che Cristo governa il regno temporale non come mediatore incarnato ma come Logos, l’eterno Figlio di Dio, e quindi come creatore e sostenitore ma non come redentore “. (enfasi aggiunta)
16 Francis Turretin, Institutes of Elenctic Theology, ed. James T. Dennison, Jr. (Phillipsburg, NJ: P&R Publishing, 1994), 2. 313.
17 (Grand Rapids, MI: Baker, 1976)
18 (Harrisonburg, VA: Sprinkle, 1982)
19 (National Reform Association, 1884; repr., Pittsburgh, PA: Christian Statesman Press, 1999).
20 Gordon Keddie, preface to Messiah, Governor of the Nations of the Earth, by Alexander MacLeod (Elmwood Park, NJ: Reformed Presbyterian Press, 1992).
21 Nel 1987 questo gruppo guidò al Geneva College una conferenza che è stata pubblicata col titolo: God and Politics: Four Views on the Reformation of Civil Government, ed. Gary Scott Smith (Phillipsburg NJ: P&R Publishing, 1989). Un sostenitore contemporaneo della linea Covenenter che la mescola con la prospettiva neo-calvinista è Richard E. Knodel, Jr. in LifeStyle: A Biblical/ Philosophical Study of Christianity and the Culture It Produces (ExLibris, 2012).
22 Abraham Kuyper, Lezioni sul Calvinismo, Caltanissetta: Alfa e Omega, p. 21.
23 Timothy P. Palmer, “The Two-Kingdom Doctrine: A Comparative Study of Martin Luther and Abraham Kuyper,” Pro Rege 37, no. 3 (March 2009): 13–25.
24 Kuyper, “Sphere Sovereignty,” in Abraham Kuyper: A Centennial Reader, ed. James Bratt (Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1998), 488.
25 Willem Geesink, Van’s Heeren Ordinantien (Amsterdam: W. Kirchner, 1907–8).
26 Willem Geesink, Gereformeerde Ethiek (Kampen: J. H. Kok, 1931).
27 John Murray, Principles of Conduct: Aspects of Biblical Ethics (Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1957).